La consapevolezza degli impatti ambientali delle attivita’ umane e’ cresciuta negli anni fino a diventare un aspetto di considerevole importanza, da tenere in debito conto nella conduzione delle attivita’ aziendali ed industriali.

Ben lontani dal poter azzerare gli impatti negativi sull’ambiente, cio’ che si puo’ ottenere e’ la loro diminuzione, cercando di migliorare la "prestazione ambientale" dell’azienda nel tempo.

I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) aiutano ad ottenere tale obiettivo, cioe’ a tenere sotto controllo e gestire opportunamente gli aspetti e gli impatti ambientali delle attivita’ aziendali, mediante la definizione di una struttura organizzativa, di attività di pianificazione, responsabilità, prassi, procedure, processi e risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale definita dall’organizzazione, e lavorando quindi per il continuo miglioramento della propria prestazione ambientale.





cosa offriamo:

Offriamo la nostra consulenza alle aziende di qualunque dimensione per seguirle nell’iter che va dalla Analisi Preliminare dell’organizzazione, alla definizione dell’intero Sistema di Gestione Ambientale, alle Verifiche Interne (Audit interni) per rilevare le non-conformita’ del sistema, fino a renderle in grado di richiedere ed ottenere la Certificazione ISO 14001 per la loro organizzazione.

Ecco le attivita’ nelle quali la Direzione Aziendale viene seguita dal nostro operato:

  • Analisi Ambientale Iniziale dell’organizzazione

  • Individuazione dello scopo e del campo di applicazione del sistema di gestione ambientale da sviluppare

  • Valutazione degli interventi da eseguire per adeguare i processi aziendali ad un SGA certificabile ISO 14001 all’interno del campo di applicazione individuato

  • Elaborazione di un progetto su misura per l’azienda, con dettagli sugli interventi, tempi necessari, risorse e costi

  • Definizione della Politica Ambientale

  • Definizione degli Obiettivi e dei Traguardi Ambientali, e dei Programmi per raggiungerli

  • Redazione del Manuale di Gestione Ambientale

  • Individuazione del Responsabile per la Gestione Ambientale dell’azienda

  • Redazione delle Procedure di Gestione Ambientale dell’azienda

  • Redazione delle Procedure di Controllo Operativo,

  • Redazione dei moduli per le registrazioni previste dalla norma (se mancanti)

  • Definizione eventuale necessita’ di formazione del personale

  • Monitoraggi del sistema per verificarne il funzionamento prima di cominciare l’iter di certificazione

  • Supporto nella fase di richiesta di Certificazione ISO 14001

Top




preventivi:

Saremo lieti di conoscere Voi e la Vostra realta' aziendale per formulare la nostra offerta per il sistema di gestione di Vostro interesse.

Per chiedere preventivi riguardanti le nostre attivita' potete consultare i seguenti link, dove potrete trovare alcuni preventivi di massima:

In caso siate interessati alla nostra offerta, per specializzare il preventivo al Vostro caso specifico, e' possibile contattarci o scrivere indirizzo e-mail info@dding.it.

Top




la norma ISO 14001:

Un Sistema di Gestione e’ un insieme di regole e di procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che un’organizzazione puo’ applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti.

Nell’ambito della gestione ambientale, la norma Uni En ISO 14001 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione puo’ implementare per garantire che gli impatti ambientali siano opportunamente gestiti e tenuti sotto controllo, mediante l’applicazione di un insieme di procedure, controlli e misurazioni.

Il sistema di gestione deve prendere in considerazione gli interessi di tutte le persone che vengono a contatto con le attivita’ aziendali che possono avere un impatto sull’ambiente, sia interne che esterne all’azienda.

Inoltre, il SGA deve garantire che sia tenuto conto della normativa applicabile, e porre attenzione al miglioramento continuo dei propri processi aziendali per soddisfare sempre meglio i requisiti del sistema di gestione.

La norma ISO 14001 e’ lo standard nei confronti del quale il sistema di gestione ambientale puo’ essere certificato da un ente certificatore esterno all’organizzazione.

Top




i vantaggi della certificazione ISO 14001:

La decisione di adottare un sistema di gestione ambientale e, successivamente, farlo certificare secondo la norma ISO 14001, e’ un atto volontario che la direzione aziendale prende, spinta in genere da diverse motivazioni.

A fronte di una spesa iniziale per l’implementazione del sistema di gestione, l’organizzazione puo’ trarne diversi benefici, non solo in termini di ritorno di immagine (per il suo lodevole impegno nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo), ma anche in termini economici, perche’ tenere sotto controllo aspetti ed impatti ambientali significa anche ridurre i rischi di potenziali incidenti e la riduzione di sprechi di materie prime ed energia.

I più importanti benefici potenziali associabili ad un sistema di gestione ambientale sono:

  • la riduzione degli impatti ambientali delle attivita’ aziendali;

  • il controllo degli aspetti ambientali associati alle attivita’, con riduzione dei rischi di impatti ambientali, prevenendo i conseguenti danni;

  • il risparmio di materie prime e di energia, che si traduce in un risparmio economico;

  • il monitoraggio della normativa ambientale, per avere una maggiore sicurezza giuridica e dare prova dell'attenzione e della conformità alle leggi;

  • la dimostrazione di avere una adeguata cura, diligenza e responsabilizzazione nella gestione dei problemi ambientali, nei confronti di clienti, dei vicini, e di chiunque altro abbia un interesse nelle attivita’ dell’azienda, come società di assicurazione, enti creditizi, pubbliche istituzioni;

  • la possibilita’ di intrattenere delle buone relazioni col pubblico e con le istituzioni locali;

  • la facilitazione nell'ottenimento di permessi e di autorizzazioni;

  • la soddisfazione delle esigenze degli investitori, facilitando l'accesso ai capitali;

  • la possibilità di ottenere assicurazioni ad un prezzo moderato;

  • il miglioramento dell'immagine e della quota di mercato;

  • il miglioramento del controllo dei costi.

Top




chi puo’ certificarsi:

Il sistema di gestione descritto dalla ISO 14001 è indicato per le aziende di ogni dimensione, anche per le piu' piccole.

Infatti la norma ISO 14001 e’ indipendente dalle dimensioni dell’organizzazione alla quale viene applicata.

Cio’ che cambia e’ la complessita’ del sistema di gestione che ne risulta.

Per questo ogni realta’ aziendale deve essere attentamente studiata da chi applica la norma per calzare il sistema di gestione ambientale direttamente sui bisogni dell’organizzazione, senza eccedere nel creare sovrastrutture gestionali che saranno poi difficili da gestire dal personale aziendale, perche’ non si integrano con il normale modo di operare dell’azienda.

Top




il ciclo di Deming applicato al SGA:

Come per altri sistemi di gestione, anche la norma ISO 14001 fa riferimento all’approccio per processi.

schema generale di processo

Ciascun processo trasforma ingressi in uscite mediante l’applicazione di una parte di procedure che fanno parte del sistema di gestione.

schema di processi in cascata

A ciascun livello dell’organizzazione, dal sistema di gestione nella sua interezza al singolo processo che lo compone, puo’ essere approcciato con il metodo PDCA o ciclo di Deming.

La norma ISO 14001 e’ strutturata applicando questo approccio all’intero sistema di gestione ambientale e, per ciascuna delle parti del ciclo, al sistema di gestione e’ richiesta la presenza e l’applicazione di documentazione, registrazioni, procedure, ecc. perche' esso sia conforme alla norma stessa.

Esso prevede 4 momenti fondamentali e garantisce, mediante la sua applicazione, il miglioramento continuo del processo considerato:


ciclo di Deming


Pianificazione (Plan):

Politica ambientale:

  • impegno dell’azienda nella tutela dell’ambiente nello svolgimento delle proprie attivita’;
  • impegno dell’azienda nel rispetto delle leggi in materia ambientale;
  • impegno nel migliorare in continuo la propria prestazione ambientale;
  • enuncia i principi generali a cui si ispira l’organizzazione nell’impegno che ha assunto;
  • le conseguenti decisioni strategiche;
  • stabilisce il risultato al quale tendere, in termini di livelli di responsabilità e di prestazioni richieste all'organizzazione, in confronto ai quali sarà giudicata ogni azione conseguente.

Obiettivi e traguardi:

  • si individuano gli obiettivi (qualitativi) e i traguardi (quantitativi) ambientali desiderati;
  • nel fare questo si tiene conto della situazione iniziale, della politica ambientale, delle leggi in materia, delle risorse disponibili, delle alternative tecnologiche a disposizione, dei punti di vista delle parti interessate, e dell'impegno al miglioramento continuo;
  • si definisce uno o piu’ programmi di gestione ambientale;
  • essi sono i programmi operativi nei quali si definiscono i compiti, le responsabilità, i tempi ed i mezzi per il raggiungimento degli obiettivi, e le modalità di controllo dell'avanzamento nell'attuazione del programma.

Attuazione (Do):

  • in accordo alla politica ambientale, vengono attuati gli obiettivi ed i programmi di gestione ambientale;
  • definizione della struttura organizzativa e responsabilita’;
  • formazione per aumentare consapevolezza e competenza del personale;
  • comunicazioni interne ed esterne all’organizzazione;
  • documentazione del sistema di gestione ambientale;
  • controllo dei documenti;
  • controllo delle attività;
  • addestramento e reazioni alle emergenze ambientali.

Verifica (Check):

  • definizione di procedure di controllo operativo che consentono di verificare l’effettiva applicazione di quanto previsto dalle procedure del sistema
  • monitoraggio e misurazioni, per verificare la validità e l'efficacia del sistema di gestione ambientale e la congruenza tra risultati attesi e traguardi raggiunti;
  • individuazione delle non conformita’ reali e relative azioni correttive;
  • individuazione delle non conformita’ potenziali e relative azioni preventive;
  • registrazioni ambientali, relative a incidenti, misurazioni, formazione, etc.;
  • audit interno del sistema di gestione ambientale, per valutare la validita’ e l'efficacia del SGA e la sua conformita’ alla norma ISO 14001.

Quanto previsto per la verifica consente anche di avere i dati su cui basare la successiva fase di revisione.

Revisione (Act):

  • L'ultima fase che chiude il ciclo è il riesame dell'alta Direzione la quale deve periodicamente riesaminare il SGA per garantire la sua continua adeguatezza, efficacia e validità e valutare l'eventualita’ di modificare la politica ambientale, gli obiettivi ambientali o altri elementi del sistema.

ciclo di Deming, applicato al SGA nel suo insieme, secondo la ISO 14001


Top




la progettazione del SGA:

Un buon sistema di gestione deve basarsi su cio’ che fa gia’ parte del bagaglio di operazioni messe in atto dall’azienda, su cio’ che le persone al suo interno gia’ fanno, prendendone le parti virtuose e facendole diventare parte di un sistema di gestione strutturato che garantisca l’attenzione verso i requisiti di legge e della norma ISO 14001.

In tal modo si interviene nel modo di operare dell’organizzazione senza doverlo necessariamente stravolgere, riducendo le nuove incombenze richeste dal sistema di gestione e la conseguente difficolta’ di coinvolgimento del personale nella sua applicazione.

Lo sviluppo del sistema di gestione ambientale passa attraverso le diverse fasi gia’ viste per il ciclo di Deming.

Ecco, in sintesi, i passi principali per implementare il sistema, che vanno sempre concordati e attuati in collaborazione con la Direzione Aziendale:


1) Analisi Ambientale Iniziale delle attivita’ dell’azienda:

  • identificazione di tutti gli aspetti ambientali delle attivita’ svolte dall’organizzazione, dei relativi impatti ambientali, e valutare quali di essi devono necessariamente essere gestiti dal sistema, perche’ costituiscono aspetti ambientali significativi;
  • identificazione delle prescrizioni di legge e di regolamento;
  • analisi di incidenti passati;
  • l'analisi di procedure e prassi gia’ applicate esistenti in campo ambientale all’interno dell’organizzazione, al fine di inserirle ed integrarle nel sistema di gestione;

2) Individuazione dello scopo e del campo di applicazione del sistema di gestione ambientale

3) Definizione della Politica Ambientale dell’organizzazione

4) Individuazione del Responsabile per la Gestione Ambientale

5) Analisi dettagliata degli aspetti ambientali aziendali, con determinazione di quelli significativi da gestire mediante il SGA

6) Redazione della documentazione di sistema utile:

  • Manuale della Gestione Ambientale,
  • procedure obbligatorie,
  • procedure opportune in relazione alle attivita’ interne,
  • istruzioni di controllo operativo,
  • moduli per le registrazioni previste dalla norma,
  • altra documentazione utile per la certificazione del sistema di gestione ambientale

7) Implementazione operativa, in genere basata su un calendario concordato per l’introduzione scaglionata delle eventuali modifiche al modo di operare interno all’azienda (se sono necessarie modifiche...)

8) Eventuale formazione del personale in azienda

9) Monitoraggio del sistema per verificarne il buon funzionamento e la sua applicazione

10) Misurazione e verifiche, individuazione di non-conformita’ reali e potenziali per individuare le opportune azioni correttive e preventive


Una volta che il sistema e’ implementato e documentato ed applicato dal personale, l’azienda puo’ rivolgersi all’organismo di certificazione per ottenere l’Audit di terza parte necessario al conseguimento della Certificazione della Conformita’ del proprio Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001.

Top




la documentazione del SGA:

La documentazione che fa parte del SGA comprende diverse tipologie di documento.

Come per altri sistemi di gestione, l’insieme della documentazione puo’ essere disposto su una piramide, al cui vertice ci sono i documenti che descrivono il sistema, per scendere via via verso la sua effettiva applicazione con le relative registrazioni di tutte quelle attivita’ che dimostrano l’effettiva applicazione del sistema all’interno dell’organizzazione.


piramide dei documenti del SGA


I principali documenti coinvolti nel SGA sono:

Manuale di Gestione Ambientale:

  • riporta la politica ambientale perseguita dall’azienda,
  • descrive il SGA e la relativa organizzazione;
  • e’ un documento che puo’ essere diffuso non solo internamente all’organizzazione, ma anche all’esterno per dare visibilita’ di cio’ che l’organizzazione fa per tenere i propri aspetti ambientali sotto controllo, al fine di ottenere quel ritorno di immagine che e’ uno dei vantaggi dell’applicazione del SGA.

Procedure di gestione e documenti:

  • descrivono tutti quei procedimenti che l’organizzazione deve applicare per gestire i processi del proprio sistema di gestione ambientale in maniera conforme alla norma ISO 14001;
  • descrivono l’articolano dei processi, precisando chi fa e cosa fa tra le unità, le funzioni ed i reparti coinvolti;
  • in genere tali procedure sono richiamate nel Manuale di Gestione Ambientale, poiche’ costituiscono una parte della descrizione dell’organizzazione del sistema;
  • analogamente, gli Obiettivi e i Traguardi ambientali, oltre ai Programmi per raggiungerli, possono essere documentati e inseriti per riferimento nel Manuale del Sistema;

Procedure di controllo operativo:

  • descrivono le operazioni che quotidianamente il personale aziendale deve eseguire, e in quale maniera, per tenere sotto controllo situazioni e attivita’ relative ad aspetti ambientali significativi;
  • consentono di misurare l’applicazione del sistema;

Registrazioni:

  • sono costituite dalla modulistica e dai documenti che riportano quanto succede effettivamente nell’organizzazione (di rilevante al fine della gestione di aspetti ed impatti ambientali);
  • danno evidenza della applicazione e del funzionamento del sistema di gestione;
  • sono utilizzate per prendere decisioni sulla base di dati oggettivi, in fase del periodico Riesame della Direzione.

Top




la certificazione del SGA:

L’iter di certificazione prevede sostanzialmente le seguenti fasi:


1) Scelta dell’Ente di Certificazione;

2) Presentazione della richiesta di Certificazione;

3) Pianificazione della Verifica ispettiva, programmando i tempi e i modi;

4) Esecuzione della Verifica ispettiva (Audit) in due fasi:

  • Fase 1: Audit relativo alla parte di documenti e autorizzazioni
  • Fase 2: Audit sul funzionamento del sistema di gestione

5) Stesura del rapporto di Audit;

6) Attuazione delle eventuali azioni correttive da parte dell’azienda;

7) Verifica della Commissione Tecnica dell’ente di certificazione che esaminerà il rapporto di Audit rilasciato a seguito della Verifica ispettiva;

8) Rilascio del Certificato di Conformita’ del Sistema di Gestione Ambientale alla norma ISO 14001.

Ottenuta la Certificazione, l’azienda sarà sottoposta a verifiche annuali di sorveglianza, per garantire la conformità del sistema e per accertare l’attuazione di eventuali azioni correttive da effettuare.

Alla scadenza del terzo anno viene effettuata una verifica ispettiva più approfondita per il rinnovo della certificazione.

Top




i tempi per certificarsi:

Da quando l’azienda decide di intraprendere la strada della Certificazione ISO 14001 a quando si riesce ad ottenere il Certificato di conformita’ alla norma, i tempi possono variare a seconda di una serie di fattori:

  • dimensioni dell’azienda e numero di dipendenti
  • numero e complessita’ delle operazioni interne all’azienda da dover controllare
  • numero e complessita’ delle relazioni dell’azienda con enti terzi (fornitori, servizi, etc.)

Indicativamente, i tempi possono essere compresi tra i pochi mesi (per una piccola azienda), ai circa 12 mesi (per aziende di dimensioni superiori).

Se l’organizzazione aziendale e’ sufficientemente orientata verso la tutela delle risorse ambientali, anche se inizialmente orientate solo per ridurre i costi delle materie prime e di eventuali incidenti, allora in genere non sono richiesti interventi radicali sulla sua struttura, percio’ di solito si riesce a mantenere limitato tanto l’intervento sull’organizzazione quanto il tempo per implementare il SGA e chiederne la Certificazione.

Top




l'integrazione con le altre norme:

E’ possibile applicare altre norme sui Sistemi di Gestione all’interno delle organizzazioni al fine di tenere sotto controllo altri aspetti che possono contribuire ad avere un ritorno di immagine ed economico alle aziende che li adottano.

Per semplificare l’applicazione di tali sistemi, molte delle norme applicabili sono tra loro compatibili, al fine di rendere possibile l’integrazione di piu’ aspetti da gestire nello stesso Sistema di Gestione Integrato.

In tal modo un’organizzazione che stia valutando o abbia gia’ un Sistema di Gestione Ambientale puo’ valutare l’integrazione di altri aspetti nel sistema di gestione senza doverne implementare un altro completamente indipendente da quello gia’ presente in azienda, riciclando una serie di risultati e modi di operare ai quali e’ gia’ abituata.

Sistemi di Gestione che possono essere soggetti all’integrazione in un unico Sistema di Gestione Integrato sono:

  • ISO 9001 - Sistema di Gestione per la Qualita’
  • ISO 14001 - Sistema di Gestione Ambientale
  • OHSAS 18001 - Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute nei Luoghi di Lavoro

Implementare contemporaneamente piu’ Sistemi di Gestione in un unico Sistema Integrato puo’ essere un’opportunita’ di risparmio per le organizzazioni che potrebbero voler gestire piu’ aspetti delle proprie operazioni.

Top




home - attivita' - chi siamo - contatti - preventivi


Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!